Questo è un caso studio reale di PerformancePPC, un team di professionisti focalizzato al 100% sulla creazione e ottimizzazione delle tue Campagne Pay Per Click in Meta, Google, LinkedIn.
All’inizio dell’articolo presenteremo il caso, il problema e la nostra soluzione.
Dati i numerosi dati sensibili riportati nell’articolo e testimoniati dalle dashboard reali che vedremo più in basso, il nome dell’azienda cliente non potrà essere citato.
—
L’azienda
Il cliente di questo caso studio è un’azienda che progetta e realizza semirimorchi e carrelloni personalizzati per il trasporto di macchinari e carichi fuori sagoma, oltre a vasche ribaltabili su misura per cantieri e cave.
La sua attività si basa su progettazione su misura e una forte attenzione alla qualità costruttiva e all’affidabilità dei mezzi, elementi che la distinguono all’interno di un mercato altamente tecnico e competitivo.
—
La sfida
L’obiettivo della collaborazione era acquisire contatti qualificati, interessati ai prodotti personalizzati dell’azienda, in particolare carrelloni e vasche ribaltabili, con l’intento di stimolare nuove richieste di preventivo e incrementare le opportunità di vendita.
—
Il problema
Il cliente presentava due difficoltà principali:
Costo dei lead elevato, superiore ai 20€ per contatto.
Il settore B2B di riferimento, molto di nicchia e con prodotti high ticket (valore medio tra 40.000 e 50.000 €), complicava ulteriormente l’acquisizione di contatti realmente in target e pronti all’acquisto.
(Se sei interessato ad un altro caso di successo per un cliente B2B, puoi leggere anche QUI)
—
La soluzione
È stata attivata una campagna Meta dedicata alla lead generation, con l’obiettivo di individuare il pubblico più ricettivo e migliorare la qualità dei contatti in ingresso.
Suddivisione del pubblico in due gruppi di target: uno broad, per ampliare la raccolta dati e intercettare nuove opportunità, e uno con interessi specifici legati al settore professionale del potenziale cliente.
Test continuo di copy e grafiche, con oltre 90 combinazioni analizzate per individuare le soluzioni più efficaci in termini di engagement e conversione.
Utilizzo di creatività diversificate, alternando immagini statiche e video, per mantenere alta l’attenzione e comunicare il valore dei prodotti in modo chiaro e diretto.
(Se vuoi approfondire come ottimizzare le tue campagne su Meta, puoi leggere QUI)




—
I risultati
Periodo: 6 marzo – 10 ottobre 2025
Spesa: € 6.600,28
Click sul Link: 23.679
CPC: € 0,28
Totale Lead: 516
CPL: € 12,80
Accordi chiusi: Più di 20
Fatturato generato: più di un milione di euro (circa €50.000 per ogni cliente)
ROAS: 166,7X
Costo/acquisizione cliente: € 330, ma potrebbe essere più basso perché i dati sui clienti acquisiti sono incompleti
—
Conclusioni
I risultati della campagna hanno dimostrato che è possibile ottenere lead a un costo medio competitivo (12,80 €) anche in un settore B2B industriale, notoriamente complesso e caratterizzato da cicli decisionali lunghi.
L’analisi dei dati ha inoltre evidenziato alcuni elementi chiave per il successo della strategia:
Le creatività che mettevano in evidenza i vantaggi distintivi dell’azienda, come la personalizzazione, la consegna rapida e la garanzia estesa, hanno generato tassi di conversione più elevati.
La segmentazione verticale, mirata a imprese attive nei settori trasporti, cantieri e infrastrutture, ha portato a lead più qualificati rispetto ai pubblici generici.
Il test continuo e la rotazione costante di messaggi e creatività si sono rivelati determinanti per evitare la saturazione del pubblico e mantenere performance stabili nel tempo.
Vuoi ottenere anche tu lead qualificati e un ROI a doppia cifra? Contattaci ora e scopri come possiamo farlo per il tuo business.