Generare contatti B2B con delle campagne geo-localizzate! Si può fare!

Risultati Raggiunti

0,84 €
16,00 €
157

Punti chiave

B2B Travel
Lead generation B2B
Lead generation Meta Ads
Fiera di settore
B2B Marketing Fiera

Questo è un caso studio reale di PerformancePPC, un team di professionisti focalizzato al 100% sulla creazione e ottimizzazione delle tue Campagne Pay Per Click in Meta, Google, LinkedIn.

All’inizio dell’articolo presenteremo il caso, il problema e la nostra soluzione.

Dati i numerosi dati sensibili riportati nell’articolo e testimoniati dalle dashboard reali che vedremo più in basso, il nome dell’azienda cliente non potrà essere citato.

L’azienda

Azienda operante nel settore turistico B2B, specializzata nel supportare strutture ricettive (hotel, resort) nel processo di digitalizzazione e promozione online delle proprie camere e alloggi.

(Se anche tu lavori nel turismo, ma B2C, ti consigliamo di andare leggere QUESTO caso studio.)

La sfida

L’obiettivo principale era generare lead qualificati (gestori e titolari di strutture turistiche) da affidare al reparto commerciale.


Nel mondo B2B, tuttavia, i costi per lead altamente profilati risultano spesso elevati, rendendo complesso mantenere un equilibrio tra quantità, qualità e sostenibilità dell’investimento.

Il problema

Le campagne Meta con obiettivo “Contatti” (lead generation tradizionale) stavano registrando:

  • CPL elevato, dovuto alla difficoltà di targettizzare efficacemente il pubblico B2B;
  • Volume di lead limitato, nonostante l’ottimizzazione del budget e delle creatività.

 

Era quindi necessario individuare una strategia complementare capace di:

  1. mantenere o tendenzialmente aumentare la qualità dei lead,
  2. ampliare la visibilità sul target giusto,
  3. ridurre il costo medio per lead complessivo.
     

(Se vuoi scoprire una strategia diversa per il settore travel B2C, puoi leggere anche QUI)

La soluzione

Abbiamo deciso di sfruttare le attività già in corso del cliente, in particolare la partecipazione a fiere di settore, per integrare e potenziare la strategia Meta Ads.

 

1️⃣ Integrazione con le attività offline

Durante le fiere, il cliente distribuiva un magnet fisico a fronte della generazione del lead.
Abbiamo collegato questa iniziativa fisica a una strategia digitale, lanciando campagne Meta ipergelocalizzate sui giorni e sulle aree dell’evento.

 

2️⃣ Integrazione degli obiettivi di campagna: da Conversione a Copertura

Oltre alle campagne con obiettivo “conversione”, abbiamo introdotto campagne con obiettivo di Copertura (Awareness) ipergeolocalizzate, puntando a:

  • massimizzare la visibilità durante i giorni di fiera;
  • ridurre il CPM, quindi aumentare le impression sul pubblico in target;
  • sfruttare la fiera stessa come filtro naturale di profilazione (presenza fisica = alta probabilità di interesse).

I risultati

Abbiamo testato la strategia su due fiere di settore:

  • Durante la prima fiera, le campagne di copertura hanno registrato:

    • CPM sensibilmente inferiore rispetto alle campagne lead;
    • 12 lead generati!
    • costo per lead finale solo del +20% rispetto alle campagne contatti, ma con budget complessivo inferiore e un volume di impression molto più alto.
  • Nella seconda fiera, la tendenza si è confermata:

Con un budget minore, le campagne copertura hanno contribuito a ridurre il costo medio per lead finale, migliorando la qualità e la coerenza del target.

E la geolocalizzazione più spinta è da utilizzare anche per le campagne Contatti, che beneficiano della targetizzazione “naturale” del proprio pubblico.


Qui sotto si può vedere come si sono comportate le diverse campagne all’avvicinarsi dell’evento.

Nei giorni precedenti la Fiera, i costi per lead della campagna contatti sono variabili, ma mediamente più alti.

Al primo giorno di Fiera, la campagna di Copertura ha cominciato a lavorare molto bene anche a livello di conversioni, mentre la campagna contatti ne ha di molto beneficiato. Beneficio che si conferma anche per i giorni successivi alla fiera.

Questo sotto i risultati raggiunti nel periodo di attività delle campagne, in base all’obiettivo della campagna.

Spesa: € 2.500
Click sul Link:  2.980
CPC:  € 0,84
Totale Lead:  157
CPL:  € 16,00

Il valore della strategia

Il caso studio ha dimostrato che, nel mondo B2B, campagne di tipo Copertura/Notorietà possono contribuire in modo sostanziale alla lead generation, se abbinate a:

  • eventi fisici (fiere, convegni, incontri di settore);

  • attività offline già in corso e la presenza effettiva come espositore;
     
  • una logica di integrazione e potenziamento reciproco tra marketing digitale e presenza offline.

Conclusioni

“Generare lead con campagne di copertura: sì, si può fare!”
La chiave è usare in modo intelligente il contesto e i punti di forza del cliente, integrando strumenti digitali e attività reali per:

  • ampliare la visibilità sul target giusto,
  • sfruttare la profilazione naturale delle fiere,
  • ridurre il costo complessivo per lead senza sacrificare la qualità.
     

Vuoi ottenere anche tu lead qualificati e un ROI a doppia cifra? Contattaci ora e scopri come possiamo farlo per il tuo business.